Il contesto
L’istituto comprende una sede centrale ( via Natale Carta 5) e due succursali (via Augusto Elia 1 e Passaggio dei Picciotti 1). Il fenomeno del pendolarismo caratterizza il nostro bacino di utenza abbastanza ampio, in quanto […]
Il nostro istituto si compone di una sede centrale e di tre succursali. Sede centrale di via Natale Carta 5 (quartiere Brancaccio) E’ubicata da oltre quindici anni a Brancaccio. Il quartiere, che sorge nella periferia est di Palermo e ricade nel territorio della seconda circoscrizione, risulta povero di attività produttive sia di tipo industriale che artigianale, ad esclusione di quelle a carattere commerciale a conduzione familiare. L’organizzazione del tempo libero, specie dei minori, è affidato alle parrocchie e al privato sociale, che riescono a coinvolgere una parte limitata della popolazione, in assenza di spazi aggregativi e strutture formative, sportive e ricreative. Il numero degli studenti con cittadinanza non italiana risulta irrilevante. Il vasto bacino di utenza comprende la zona sud-est e centro della città oltre i comuni limitrofi. Da quando esiste la scuola ha incrementato, annualmente, il numero degli alunni. Da molti anni si registra, inoltre, un considerevole aumento nelle iscrizioni e nella frequenza di alunni diversamente abili. Succursale di Via Elia 1 (zona Oreto) Succursale di Passaggio dei Picciotti 1 (Zona Romagnolo)