Ricerca

Il contesto

L’istituto comprende una sede centrale ( via Natale Carta 5) e due succursali (via Augusto Elia 1 e Passaggio dei Picciotti 1). Il fenomeno del pendolarismo caratterizza il nostro bacino di utenza abbastanza ampio, in quanto costituito dalla zona sud-est della città e dai comuni viciniori con caratteristiche della popolazione studentesca fra loro simili. E’ presente una componente studentesca con cittadinanza non italiana. La scuola ad oggi è frequentata da circa 1300 studenti ed accoglie un cospicuo numero di alunni con disabilità. Il nostro istituto utilizza una struttura confiscata alla mafia nel quartiere Brancaccio; tale peculiarità ha ispirato la realizzazione di numerose attività formative di sensibilizzazione del senso civico e della legalità. Sono attivi una serie di accordi tra la scuola ed enti che operano nel territorio per mettere a disposizione spazi, attività e professionalità. In particolare, è attiva una convenzione con il Centro Sportivo limitrofo “Centro Padre Nostro” per poter fruire delle strutture (palestra, campo di calcetto, ecc..) sia in orario antimeridiano che pomeridiano. Il liceo è attualmente sede legale dell’Associazione per i genitori di alunni diversamente abili “Abilmente Onlus”. Il nostro Liceo offre i seguenti indirizzi: Liceo delle Scienze Umane tradizionale, Liceo delle Scienze Umane – opzione economico-sociale; Liceo Linguistico tradizionale e Linguistico con percorso ESABAC. Inoltre sono in fase di svolgimento i seguenti percorsi sperimentali: Scienze Umane con curvatura biomedica; Scienze Umane percorso Rondine.